Logo CGP Coating Innovation
Machine à découper des formats

Spécialiste de la fabrication et la transformation de cartonnages techniques

Dotée d’un parc de machines modernes et diversifiées, CGP BERRY offre une gamme étendue de produits, allant du carton ondulé au compact, en passant par des papiers de création et des solutions innovantes pour la publicité sur le lieu de vente (PLV)

Nos actualités

Documentations

Retrouvez toutes nos ressources : Fiches produits, études de cas, livres blancs, etc.

Technicoat Solutions

Natura con mazzuolo

Approvato il 4 marzo 2024, l’obiettivo del PPWR – Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio – è quello di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio nell’Unione Europea.

Rappresenta un significativo passo avanti nella lotta all’impatto ambientale degli imballaggi. Il PPWR è stato concepito per ridurre l’inquinamento da plastica e promuovere un’economia circolare. Definisce sette aree chiave che stanno ridefinendo il panorama della progettazione e della gestione degli imballaggi.

Le aree chiave del PPWR

Riciclabilità

Dal 1° gennaio 2030, tutti gli imballaggi dovranno essere riciclabili. La legge PPWR introduce tre classi di prestazioni:

Classe A: imballaggi con un tasso di riciclabilità superiore al 95%.

Classe B: imballaggi con un tasso di riciclabilità superiore all’80%.

Classe C: imballaggi con un tasso di riciclabilità superiore al 70%.

Tuttavia, gli imballaggi di questa categoria saranno considerati non riciclabili a partire dal 2038.

Gli imballaggi con un tasso di riciclabilità inferiore al 70% saranno classificati direttamente come non riciclabili.

L’articolo 6 stabilisce che nel 2028 sarà redatto un testo di valutazione per determinare la classe di prestazione di riciclabilità degli imballaggi. Tale valutazione comporterà un’analisi dettagliata della conformità degli imballaggi ai requisiti di riciclabilità stabiliti dalla legge.

Materie prime riciclate

Dal 2030, per le parti in plastica degli imballaggi sarà richiesta una percentuale minima di materiale riciclato post-consumo (PCR). Nel 2040, questa percentuale sarà aumentata. I requisiti sono i seguenti (escluso il PET e gli imballaggi per bevande):

Esistono eccezioni per alcuni tipi di imballaggi, in particolare :

L’articolo 7 specifica che i metodi per il calcolo e la verifica della percentuale di contenuto riciclato saranno definiti in un secondo momento.

(*) PCR: riciclato post-consumo.

Materie prime biobased

La legislazione in arrivo nei prossimi tre anni fisserà gli obiettivi per l’utilizzo di materie prime biobased negli imballaggi in plastica. Questa normativa consentirà di sostituire il contenuto riciclato con quello di origine biologica per gli imballaggi alimentari, compresi quelli utilizzati per frutta e verdura e vari prodotti alimentari.

L’articolo 8 di questa futura legislazione specificherà le modalità e gli obiettivi specifici per l’integrazione delle materie prime di origine biologica negli imballaggi in plastica.

Compostabilità

Gli imballaggi biodegradabili devono consentire il riciclo dei materiali senza compromettere la riciclabilità di altri flussi.

L’articolo 9 della legislazione specifica le scadenze e gli standard associati:

Riduzione

A partire dal 2030, il peso e il volume degli imballaggi dovranno essere ridotti al minimo indispensabile. Tale riduzione dovrà essere conforme a otto criteri di prestazione:

L’articolo 10 specifica che sono in arrivo norme di calcolo e di verifica armonizzate per garantire la conformità a questi criteri.

Riutilizzo

L’articolo 11 stabilirà linee guida specifiche per regolamentare e incoraggiare il riutilizzo degli imballaggi, in particolare nel settore dei fast food.

Etichettatura

Entro il 2030, le etichette, i codici QR e altri supporti digitali presenti sugli imballaggi dovranno fornire informazioni dettagliate sui materiali di cui sono fatti. Questa misura comprende :

L’articolo 12 di questa normativa stabilisce le seguenti scadenze:

Restrizioni su alcuni tipi di imballaggio

Il PPWR introduce anche restrizioni specifiche per il 2030 su alcuni tipi di imballaggi in plastica. Questi includono:

Imballaggi in plastica monouso in bundle

Imballaggi in plastica monouso

Imballaggi in plastica monouso per condimenti

Documentazione tecnica

Infine, la documentazione tecnica fornirà le linee guida essenziali per valutare la conformità dell’imballaggio ai requisiti pertinenti.

Innovazione del rivestimento CGP

Il PPWR segna una svolta importante nella regolamentazione degli imballaggi all’interno dell’Unione Europea, allineata con gli obiettivi di sostenibilità e protezione ambientale.

Per CGP Coating Innovation è un punto d’onore sviluppare nuove soluzioni che rispondano alle sfide di oggi. I nostri esperti innovano di fronte alle normative ambientali. Offriamo un’ampia gamma di prodotti che soddisfano i requisiti delle normative sugli imballaggi.

Sono state introdotte restrizioni per alcuni tipi di imballaggi.

CGP Coating Innovation ha sviluppato il BANDOKRAFT®per gli imballaggi monouso in plastica. Si tratta di una carta di raggruppamento eco-responsabile!

BANDOKRAFT PE è una carta termosaldante rivestita in PE.

Scoprite anche BANDOKRAFT ECO: una carta termosaldante a base d’acqua, priva di polietilene.

Quando si tratta di imballaggi in plastica monouso, CGP Coating Innovation ha sviluppato una soluzione rispettosa dell’ambiente: la gamma GAMMA PACKOKRAFT .

PACKOKRAFT PE: imballaggi kraft termosaldabili rivestiti in PE.

PACKOKRAFT ECO: Imballaggio kraft termosaldabile rivestito con dispersioni polimeriche.

PACKOKRAFT BIO: Imballaggio kraft termosaldabile, rivestito a dispersione, privo di plastica e a base biologica.

Scopri il caso di Les Nouvelles Pailles che ha adottato il nostro packaging transitorio!

Conclusione

Il PPWR segna una svolta importante nella regolamentazione degli imballaggi all’interno dell’Unione Europea. Fornisce un quadro incoraggiante per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e dei loro rifiuti.

Promuovendo la riciclabilità, l’uso di materie prime riciclate e di origine biologica e riducendo l’uso di plastiche monouso, questa direttiva è in linea con gli obiettivi di sostenibilità e protezione ambientale.

Noi di CGP Coating Innovation innoviamo nel campo degli imballaggi eco-responsabili che rispettano le normative e in particolare i requisiti del PPWR.

I nostri imballaggi kraft termosaldabili PACKOKRAFT® e le bande di raggruppamento in carta termosaldabile BANDOKRAFT® soddisfano le esigenze di oggi.

Investendo in soluzioni di transizione, CGP Coating Innovation contribuisce attivamente alla trasformazione verso un’economia circolare e responsabile!